

Sito realizzato nell’ambito del Programma generale di intervento della Regione Abruzzo con l’utilizzo dei fondi del MIMIT - D.M. 6 maggio 2022.

UN POCO DI STORIA ...
Iniziative, interventi e campagne di informazione svolte da Adiconsum in Abruzzo
​​
Anno 1993
â—‰Adiconsum sottoscrive un protocollo d’intesa regionale con Telecom Italia per l’attivazione della procedura di “Conciliazione e Arbitrato”. Prende così corpo una procedura innovativa finalizzata a dirimere in maniera semplice, veloce e non costosa, le controversie tra cittadini e gestori di telefonia.
Anno 1994
â—‰ Adiconsum interviene sulla riforma del Prontuario dei farmaci sollecitando il ministero della Sanità a ridurne il prezzo.
â—‰ Adiconsum interviene sui Numeri telefonici “erotici 144” con una campagna di sensibilizzazione per difendersi dalle bollette milionarie.
â—‰ Adiconsum conduce una campagna di informazione per la lotta contro l'Usura, raccogliendo centinaia di firme a livello regionale a sostegno della legge 108/96 che verrà approvata nel 1996.
â—‰ Adiconsum realizza un’interessante iniziativa d’intesa con la UE in tema di rispetto dell'ambiente, dando vita al concorso a premi "Consumo Ecologico", coinvolgendo gli alunni di una decina di scolaresche di scuole elementari e medie, a cui la giuria internazionale con sede a Bruxelles tributa riconoscimento per la originalità dei disegni.
â—‰ Adiconsum solleva il problema traffico a Pescara, le cui Isole pedonali, prive di controlli, rischiano di morire ancor prima della loro istituzione.
​
Anno 1995
â—‰ Adiconsum realizza un affollatissimo convegno sul D.P.R. 412/93, decreto che introduce l’obbligo di manutenzione degli impianti termici ad uso domestico; al convegno partecipano il ministero competente, l’Enea e la regione Abruzzo. Parte da lì una campagna di informazione a cui farà seguito, nel mese di maggio, la firma di un Protocollo d’Intesa con le associazioni dei tecnici manutentori degli impianti termici, allo scopo di combattere le speculazioni sui prezzi delle manutenzioni obbligatorie annuali.
â—‰ Adiconsum sostiene iniziative in favore di centinaia di famiglie che vivono il drammatico problema dei Mutui in Ecu, istituendo servizi di consulenza per dare consigli pratici e concreti: centinaia e centinaia i casi affrontati e risolti, con enormi risparmi per le famiglie contraenti.
â—‰ Adiconsum sostiene con energia, attraverso i mass media, l'introduzione dell'istituto del Giudice di Pace nell'ordinamento giudiziario, avversato con ogni mezzo dalla categoria degli avvocati; al fianco di Adiconsum si schiera il Procuratore della Repubblica di Pescara, dr. Di Nicola.
​
Anno 1998
â—‰ Adiconsum attiva lo Sportello Regionale Antiusura, per consentire l'accesso dei cittadini al Fondo di Prevenzione previsto dalla legge 108/96.
â—‰ Adiconsum, nell'ambito della campagna di informazione sull'uso delle fonti energetiche alternative promossa dalla UE, realizza nel mese di maggio in Abruzzo uno stand di pannelli solari che mostra il funzionamento dal vivo, della durata di 4 giorni, e realizza un convegno sul tema presso la sede pescarese dell'università “G. D’Annunzio”, a cui partecipano esperti dell’Enea, della Regione, delle imprese costruttrici, oltre a numerose scolaresche degli istituti tecnici di Pescara.
​
Anno 2000
â—‰ Adiconsum nel mese di febbraio rende noti i dati relativi all’attività di prevenzione svolta dallo Sportello Regionale Antiusura, al cospetto del prefetto di Pescara, dei comandanti provinciali dei carabinieri e guardia di finanza, del questore di Pescara.
â—‰ Pescara ospita la mostra itinerante “Tour del Sole”, organizzata da Adiconsum d’intesa con la UE e finalizzata all’informazione sull’utilizzo delle fonti energetiche alternative quali pannelli solari e fotovoltaici. Migliaia i visitatori del veicolo attrezzato che sosta per cinque giorni a piazza Salotto, in grado di dimostrare dal vivo il funzionamento degli stessi pannelli.
​
Anno 2001
â—‰ Adiconsum, grazie al contributo di 25 milioni di lire di Caripe e Provincia di Pescara, d’intesa con il Comitato Euro Provinciale presso la prefettura di Pescara, lancia una vasta campagna d’informazione sul passaggio dalla lira all’euro che interessa tutta la provincia. Viene realizzata la speciale guida “Alle porte dell’Euro: conoscerlo, capirlo, usarlo”, che viene gratuitamente distribuita ai cittadini abruzzesi attraverso le edicole, in 30.000 esemplari, insieme con il quotidiano “Il Centro” nella giornata di sabato 14 aprile 2001. L’iniziativa supera ogni più rosea aspettativa; inoltre nei giorni 14, 15 e 16 aprile 2001, la Guida viene distribuita all’interno del “Villaggio Euro” in Pescara promosso e realizzato dal ministero del Tesoro.
â—‰ Adiconsum dal 17 al 26 luglio, d’intesa con il Comitato Euro Provinciale e in collaborazione con la UE, nel quadro del programma “Prince-Euro, una moneta per tutti”, realizza una campagna d’informazione sull’Euro destinata ai centri minori della provincia di Pescara. Un veicolo appositamente predisposto tocca ben 10 comuni, chiamando i cittadini impegnati a fare spesa nei mercati rionali, a rispondere alle domande di uno specifico questionario sulla nuova moneta. Viene donato ai cittadini coinvolti un euroconvertitore.
​
Anno 2002
â—‰ Adiconsum dà vita al progetto comunitario Y.E.S. (Young e Safe). L’iniziativa è promossa e finanziata dalle regioni del Centro Italia in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori e la U.E., nell’ambito delle azioni a sostegno di progetti volti a promuovere gli interessi dei consumatori. Scopo del progetto è la creazione di una “Scuola Elettronica del Consumo”, cioè un portale web realizzato da studenti e docenti, teso a formare e informare, stimolare l’uso critico e consapevole nella scelta di prodotti sicuri. Il progetto, finanziato con 25.000 euro, guidato in Abruzzo da Adiconsum, coinvolge sette istituti scolastici di Pescara e Avezzano, con 1.800 alunni nel complesso interessati. Il lavoro prodotto, in formato elettronico, viene presentato presso la sala consiliare del comune di Pescara il 9 gennaio 2004, alla presenza dei rappresentanti della Regione Abruzzo
​
Anno 2003
â—‰ Il contributo di 12.108 euro della regione Abruzzo, consente di consolidare lo Sportello Regionale Antiusura, fino allora basatosi essenzialmente sull’opera di volontari.
​
Anno 2004
â—‰ Il contributo di 24.650 euro della Regione Abruzzo, consente di affiancare all’attività dello Sportello Regionale Antiusura, una vasta campagna che decolla in concomitanza con il magnifico seminario “L’uso responsabile del denaro per prevenire Sovra indebitamento e Usura”, realizzato a Pescara nei locali del Museo delle Genti d’Abruzzo d’intesa con la Fondazione Caripe e il ministero della Attività Produttive. Il progetto è proseguito nel corso del 2005.
Anno 2006
â—‰ Viene mantenuto operativo lo Sportello Regionale Antiusura con sede in Pescara; alla fine dell’anno i prestiti garantiti salgono a 375.000 euro e assistono 34 nuclei famigliari sovra indebitati e a rischio usura.
â—‰ Adiconsum grazie ad un contributo di 8.100 euro della Regione Abruzzo – Direzione Attività produttive, realizza una campagna di informazione sull’argomento “Alimentazione Intelligente”, con la stampa e la distribuzione di oltre 3.000 “Guide” in tutta la regione.
​
Anno 2007
â—‰ Adiconsum grazie ad un contributo di 10.000 euro della Regione Abruzzo – Direzione Attività produttive, realizza una campagna di informazione sulla “Sicurezza informatica”, con la stampa e distribuzione sul territorio regionale di circa 5.000 “Guide”.
​
Anno 2008
â—‰ Adiconsum grazie al contributo di 7.500 euro della regione Abruzzo - Direzione Attività Produttive, realizza il progetto “Campagna di informazione sull’Alimentazione intelligente”, rivolta alla terza età, con la stampa e distribuzione di circa 8000 copie della guida intitolata “L’alimentazione nella terza età. In tavola col sorriso”.
Anno 2009
â—‰ Prosegue senza interruzione l’opera di contrasto al sovra indebitamento e all’usura nella regione: al termine del 2009 l’intervento del Fondo Antiusura Adiconsum, consente di assistere 42 nuclei famigliari con prestiti per 528.472,85 euro.
​
Anno 2010
â—‰ L’Easy Tour fa tappa in Abruzzo: un progetto teso a sensibilizzare adolescenti, genitori e insegnanti sull’utilizzo consapevole e responsabile dei nuovi media, cofinanziato dal programma “Safer Internet” della Commissione Europea e realizzato da Save the Children e Adiconsum. Il 25 e 26 gennaio uno speciale automezzo denominato “Easy bus”, equipaggiato con videogiochi e nuove tecnologie stazionerà presso le scuole medie di Pescara e Villamagna e nelle piazze delle due località.
â—‰ Viene intensificato il contrasto al sovra indebitamento e all’usura grazie al contributo di 25.000 euro della regione Abruzzo. Lo Sportello Regionale Antiusura viene ammodernato e reso più efficiente e accogliente. L’opera dello sportello svolta da gennaio a dicembre 2010, viene affiancata da una campagna di informazione realizzata con la stampa e la distribuzione della Guida “Gestire l‘economia famigliare e prevenire il sovra indebitamento”.
​
Anno 2011
â—‰ Adiconsum dall’11 al 14 aprile, realizza una campagna per sensibilizzare i cittadini all’uso responsabile dei Videogiochi, promossa in collaborazione con Aesvi –Associazione Editori Software Videoludico Italiana, con l’obiettivo di avvicinare adulti, genitori e insegnanti al mondo dei videogiochi, attraverso un'esperienza diretta di interazione con le nuove generazioni. Verranno coinvolte le scuole medie e elementari di Pescara, Villamagna, Bucchianico e Chieti.
​
Anno 2012
â—‰ Adiconsum e Save the Children arrivano in Abruzzo con il “Safer Internet Tour 2012”, la campagna di informazione finanziata dalla Commissione europea per diffondere nelle scuole l’uso responsabile di internet. Il 28 e 29 marzo vengono coinvolti nell’iniziativa gli studenti delle scuole elementari e medie dei comuni di Popoli e Cugnoli
â—‰ Adiconsum d’intesa con l’Agcom, in occasione del passaggio dalla TV analogica alla TV digitale, realizza in Abruzzo due incontri con la cittadinanza, nelle piazze di Pescara e Vasto (27 e 28 aprile). Viene realizzato per l’occasione uno specifico opuscolo per informare la cittadinanza.
â—‰ Adiconsum, d’intesa con il ministero dello Sviluppo Economico, realizza in Abruzzo la campagna d’informazione “Io non voglio il falso”, il cui obiettivo è contrastare la contraffazione dei prodotti di largo consumo. L’iniziativa si svolge il 16 dicembre e coinvolge la cittadinanza e le scuole, attraverso la stampa e distribuzione di opuscoli informativi.
​
Anno 2013
â—‰ Adiconsum d’intesa con il MiSe e la Regione Abruzzo, realizza il progetto “Ambientiamoci”, per diffondere tra gli adolescenti l’uso responsabile delle risorse: energia, acqua, cibo, suolo. Vengono coinvolti i ragazzi delle scuole medie e superiori di Guardiagrele, Fara Filiorum Petri, Pescara e Pianella. Sei gli incontri svolti tra novembre e dicembre.
â—‰ Lo Sportello Regionale Antiusura, grazie al contributo della regione Abruzzo continua la sua opera a vantaggio di famiglie alle prese con il fenomeno del sovra indebitamento e dell’usura. L’opera dello sportello viene affiancata da una campagna di informazione realizzata con la stampa e la diffusione di 10.000 copie della guida “Gestire l’economia famigliare e prevenire il sovra indebitamento”.
Anno 2015
â—‰ Il 26 marzo Adiconsum, insieme con Banca Monte dei Paschi di Siena, realizza una giornata di riflessione chiamata “Consumerlab a casa vostra. Sicurezza nell’utilizzo di smartphone e tablet e diritti dei consumatori nel mercato dei servizi elettronici”, presso la CCIAA di Pescara; e dal 30 marzo al 1° aprile 2015, nella filiale di Pescara della Mps, Adiconsum presiede un corner d’ascolto e informazione sul credito rivolto ai cittadini-clienti della banca.
â—‰ Il 4 agosto Adiconsum celebra a San Giovanni Teatino, presso il Centro d’Abruzzo, la “Giornata di Mobilitazione contro il Falso”, nell’ambito della campagna d’informazione “Io sono Originale”, d’intesa con il Mise e la Coldiretti Abruzzo. Lo stand appositamente realizzato, è visitato da numerosi cittadini ignari del grave e diffuso problema del falso, che enormi danni causa all’economia legale.
â—‰ Lo Sportello Regionale Antiusura di Adiconsum, delibera nuovi prestiti in garanzia in favore di 4 nuclei famigliari sovra indebitati residenti nella provincia di Pescara, portando l’ammontare dei prestiti a poco meno di 850.000 euro. L’opera dello Sportello viene affiancata da una campagna di informazione realizzata attraverso la distribuzione della guida del consumatore “Gestire l’economia famigliare e prevenire il sovra indebitamento”.
Anno 2016
â—‰ Lo Sportello Regionale Antiusura di Adiconsum, delibera circa 136.000 euro di prestiti in favore di 4 nuclei famigliari gravemente sovra indebitati e a rischio usura residenti nella provincia di Pescara, portando l’ammontare dei prestiti a circa 986.000 euro. L’opera dello Sportello viene affiancata da una campagna di informazione realizzata attraverso la distribuzione della guida del consumatore “Gestire l’economia famigliare e prevenire il sovra indebitamento”.
Anno 2017
â—‰ Lo Sportello Regionale Antiusura di Adiconsum, continua nella sua opera di sostegno alle famiglie abruzzesi sovra indebitate e a grave rischio usura, portando l’ammontare dei prestiti a oltre un milione di euro.
â—‰ Adiconsum, grazie ad un finanziamento del ministero delle Attività Produttive, realizza una campagna sulla “Consapevolezza nella scelta del cibo”, con il coinvolgimento delle scuole medie di Bucchianico e Villamagna, le Primarie di Guardiagrele e Orsogna e il Liceo Tecnologico Guardiagrele.
Anno 2018
â—‰ Lo Sportello Regionale Antiusura di Adiconsum, delibera prestiti in garanzia per 60.000 euro in favore di tre nuclei famigliari gravemente sovra indebitati e a rischio usura, portando l’ammontare dei prestiti a un milione e ottantamila euro.
Anno 2019
â—‰ Lo Sportello Regionale Antiusura di Adiconsum, delibera prestiti in garanzia per 58.600 euro in favore di tre nuclei famigliari gravemente sovra indebitati e a rischio usura, portando l’ammontare dei prestiti a un milione centotrentottomilaseicento euro.
Anno 2020
â—‰ Adiconsum, nel periodo 1.3.2020 - 28.2.2021, realizza il progetto approvato con Delibera di G.R. n. 578 del 30.9.2019 denominato “Educazione, assistenza e consulenza al consumatore nell'acquisto ed utilizzo dei servizi al tempo del 2.0”, con l’obiettivo di rafforzare il rapporto tra consumatore/utente e associazioni di tutela, rendendo in tal modo il cittadino soggetto attivo e sempre più consapevole dei propri diritti.
â—‰ Adiconsum, nell'ambito del progetto "Nessuno e-scluso: Tecnologia-Disabilità-Povertà", finanziato dal MiSe ai sensi del D.M. 7/02/2018, attraverso i costituiti “Sportelli Antenna”, si è adoperata per colmare il divario digitale dei consumatori più fragili come anziani e disabili, contrastando l’analfabetismo digitale quale fattore di grave esclusione sociale.
â—‰ Adiconsum, nel periodo aprile-ottobre, avvalendosi di un contributo della regione Abruzzo (Determinazione n. 153 DPG015 del 10.3.2020), realizza il progetto “I consumatori e le problematiche riguardanti le forniture di energia elettrica, gas metano, acqua e telefonia e le forme di risoluzione delle stesse”, con l’obiettivo di sviluppare nei cittadini-contribuenti-consumatori abruzzesi la capacità di far valere i propri diritti, attraverso scelte di consumo critico e responsabile.
â—‰ Lo Sportello Regionale Antiusura di Adiconsum, delibera prestiti in garanzia per 70.000 euro in favore di tre nuclei famigliari gravemente sovra indebitati e a rischio usura, portando l’ammontare dei prestiti a un milione duecentottomila euro.
Anno 2021
â—‰ Adiconsum, dal 18 maggio al 19 settembre, avvalendosi di un contributo della regione Abruzzo (Determina dirigenziale DPH007/17 del 7.4.2021) realizza il progetto “Iniziative della regione Abruzzo a vantaggio dei consumatori” conseguendo gli obiettivi richiamati nell’art. 1 della L.R. 10.12.2010, n. 53 recante “Norme per la tutela dei consumatori e degli utenti”.
â—‰ Adiconsum, dal 26 giugno al 31 dicembre, avvalendosi dei contributi previsti dalla legge 23.12.2000, n. 388 e stanziati dal MiSe con Decreto 10.8.2020, art. 2 (Emergenza sanitaria da Covid-19), realizza il progetto approvato dalla regione Abruzzo con Determina n. 31/DPH007 del 26 ottobre 2020, denominato “Sostegno ai cittadini consumatori per affrontare le conseguenze socio economiche e sanitarie derivanti dall’epidemia da COVID-19 attraverso il supporto agli sportelli o canali dedicati”.
â—‰ Lo Sportello Regionale Antiusura di Adiconsum, delibera prestiti in garanzia per 35.000 euro in favore di un nucleo famigliare gravemente sovra indebitato e a rischio usura, portando l’ammontare dei prestiti a un milione duecentoquarantatremila euro.
Anno 2022
â—‰ Adiconsum, dal 2.3.2022 al 31.12.2023, avvalendosi dei contributi stanziati dal MISE (L. 23.12.2000, n. 388, art. 141), realizza il progetto approvato dalla regione Abruzzo con Delibera di Giunta n. 91 del 22.2.22, denominato “Tutela dei consumatori e utenti attraverso il potenziamento degli sportelli regionali aperti al consumatore”.
â—‰ Adiconsum, dal 7 giugno al 25 novembre 2022, avvalendosi di un contributo della regione Abruzzo (Determina di Giunta n. 37/DPH007 del 7.6.22) realizza il progetto “Iniziative della regione Abruzzo a vantaggio dei consumatori”, conseguendo gli obiettivi richiamati nell’art. 1 della L.R. 10.12.2010, n. 53 recante “Norme per la tutela dei consumatori e degli utenti”.
â—‰ Lo Sportello Regionale Antiusura di Adiconsum, delibera prestiti in garanzia per 44.000 euro in favore di un nucleo famigliare gravemente sovra indebitato e a rischio usura, portando l’ammontare dei prestiti a un milione duecentottantasettemila euro.
Anno 2023
â—‰ Lo Sportello Regionale Antiusura di Adiconsum, delibera prestiti in garanzia per 50.000 euro in favore di un nucleo famigliare di Pescara gravemente sovra indebitato e a rischio usura, portando l’ammontare dei prestiti a un milione trecentotrentasettemila euro.
â—‰ Adiconsum nel periodo 1.1.2023 - 17 luglio 2023, porta a conclusione il progetto “Tutela dei consumatori e utenti attraverso il potenziamento degli sportelli regionali aperti al consumatore”, proficuamente avviato nel 2022, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 91 del 22 febbraio 2022.
â—‰ Adiconsum dal 1° giugno al 31 ottobre 2023, in attuazione della L.R. 10 dicembre 2010 recante “Norme per la tutela dei consumatori e degli utenti” nonché della Determinazione n° 27/dph007 del 25/05/2023, realizza il progetto “Sportello regionale per la tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti abruzzesi, con particolare riguardo alla prevenzione di raggiri e truffe in danno di cittadini anziani”.
​
Anno 2024
â—‰ Lo Sportello Regionale Antiusura di Adiconsum è intervenuto in due casi: 1) deliberando prestiti in garanzia per 35.000 euro in favore di un nucleo famigliare di Pescara gravemente sovra indebitato e a rischio usura, portando così l’ammontare dei prestiti a un milione trecentosettantaduemila euro; 2) riducendo l’esposizione debitoria di un anziano con due finanziarie, da 20.211,65 euro a 11.700,00 e rateizzando il residuo in 78 rate.
â—‰ Adiconsum dal 4 ottobre 2023 al 31 dicembre 2024, avvalendosi di specifici contributi assegnati dalla Regione Abruzzo con Delibera di Giunta n. 717 del 31.10.23, nell’ambito delle iniziative a vantaggio dei consumatori predisposte dal MIMIT ai sensi dell’art. 148 della legge 23.12.2000, n. 388, ha gratuitamente accolto e assistito 618 cittadini abruzzesi con problemi di consumo e violazione di diritti.
â—‰ Adiconsum dal primo febbraio 2024 al 31 luglio 2024, avvalendosi dei fondi del 5x1000 annualità 2022 messi a disposizione del MEF, ha realizzato il progetto denominato “Sportello per la prevenzione di raggiri e truffe in danno di persone anziane nell’acquisto di prodotti e servizi”, d’intesa con Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza.
​