top of page
Image by Bermix Studio

SPORTELLO ANTITRUFFA

Sei stato vittima di una truffa o sospetti di esserlo?

Rivolgiti al nostro Sportello, si trova a Pescara in corso Vittorio Emanuele II n. 50, di fronte alla Banca d’Italia. 

 

Lo Sportello Antitruffa di Adiconsum Abruzzo fornisce informazioni e assistenza per prevenire e contrastare truffe di ogni genere, che quotidianamente colpiscono non solo persone anziane. 

 

Queste le truffe che risultano più diffuse e frequenti.

Falsi funzionari

I truffatori si spacciano per dipendenti di aziende note o enti pubblici, chiedendo di entrare in casa per effettuare controlli.
Falsa eredità

Il truffatore afferma di dover consegnare del denaro relativo a un’eredità, ma richiede un anticipo per il notaio.
Truffa in banca o in posta

Il truffatore segue l’anziano dopo un prelievo e si presenta come funzionario per verificare le banconote.
Truffa del finto pacco

Il truffatore consegna un pacco, chiedendo il pagamento di una somma di denaro, asserendo che la merce era stata ordinata da un parente.
Phishing

Email o messaggi che sembrano provenire da fonti affidabili (come banche o servizi online) e che chiedono informazioni personali o finanziarie.
Smishing

Simile al phishing, ma avviene tramite SMS.
Vishing

Truffe telefoniche in cui il truffatore si spaccia per un rappresentante di un’azienda o un ente governativo.
Truffe su siti di e-commerce

Prodotti venduti a prezzi troppo bassi per essere veri, che spesso non vengono mai consegnati.
Truffe su social media 

Messaggi o post che promettono premi o offerte incredibili in cambio di informazioni personali.
Sim Swap Fraud 

Il truffatore ottiene il controllo del numero di telefono della vittima per accedere ai suoi account bancari o di altro tipo.
Truffe romantiche 

Truffatori che instaurano relazioni online per poi chiedere denaro con varie scuse.

 

Consigli per prevenire le truffe:

◉ non aprire la porta a sconosciuti, anche se si presentano con tesserini o uniformi;

◉ non fornire informazioni personali, soprattutto al telefono o a persone che non conosci;

◉ se hai dubbi o sospetti, chiedi subito aiuto a persone fidate, al nostro Sportello o alle forze dell’ordine;

◉ non condividere informazioni personali: non fornire dati sensibili come numeri di conto, password o codici PIN tramite email, SMS o telefonate non richieste;

◉ chiama l’ente o l’azienda per confermare l’identità di chi si presenta alla porta di casa;

◉ diffida di chi chiede soldi per risolvere problemi improvvisi o aiutare parenti;

◉ verifica le fonti: se ricevi un messaggio sospetto, contatta direttamente l’ente o l’azienda tramite i canali ufficiali per verificare la legittimità della richiesta;

◉ mantieni aggiornati il sistema operativo, i browser e gli antivirus per proteggerti dalle vulnerabilità;

◉ sii cauto con i link e gli allegati: non cliccare su link o aprire allegati in email o messaggi sospetti;

◉ monitora i tuoi conti bancari: controlla regolarmente i movimenti del tuo conto per individuare eventuali transazioni non autorizzate.


Educa te stesso e gli altri: rimani informato sulle nuove tipologie di truffe e condividi queste informazioni con amici e familiari.

Screenshot 2024-09-11 alle 11.48.20.png

bottom of page